Approfondimento

Autore

Lombardelli, Orazio

Titolo

I fonti toscani

Stampe

Prima e unica edizione 1598: I fonti toscani d'Orazio Lombardelli Accademico Umoroso. In Firenze, appresso Giorgio Marescotti, 1598.

Sommario

All'Illustre e Generoso Signor Giulio Cesare Colombini Orazio Lombardelli (cc. [3r]-[6v]; Al medesimo (c. [7r], sonetto; inc.: Vera gloria dell'Arbia, unico, e raro); All'Autore (c. [8r], sonetto; inc.: Signor, che di servaggio oscuro, immondo); Al medesimo (c. [8v], sonetto; inc.: Per le strade di gloria onusta il volo); De' fonti della lingua toscana Ragionamento d'Orazio Lombardelli senese, Tranquillo Umoroso. All'Illustre Signore, il Signore Arrigo Vuottoni Inglese (pp. 1-133); Tavola prima, de' titoli e delle riprese (pp. [134]-[137]; Tavola seconda, D'osservazioni di lingua, di concetti, e d'altre cose notabili (pp. [138]-[159]); Tavola terza, D'opere varie di diversi autori (pp. [160]-[167]; Tavola quarta, De' nomi propi (pp. [168]-[175].

L'opera

L'opera esamina i dodici eterogenei serbatoi o insiemi di forme, voci e regole che secondo l'autore contribuiscono a formare il toscano moderno: la lingua latina; la «voce unita de' popoli di Toscana»; «le scritture del buon secolo della favella Tosca»; «i linguaggi Italiani»; «la lingua Greca»; «i linguaggi stranieri»; «gli Autori della teorica di nostra lingua»; «le Traduzzioni»; «gli Scrittori di prosa moderna»; «i Poeti»; «i Prosatori scelti»; «i tre Scrittori». Il titolo e l'articolazione del testo risentono probabilmente dell'interpretazione data dal Cittadini del breve trattato inedito De' fonti del Tolomei. La superficialità della trattazione e l'assenza di un modello organico di lingua di riferimento, già notate dai contemporanei (in particolare nelle prime pagine del dialogo Il Chiariti, Lucca 1598, di un certo Silvio Feronio, pseudonimo del letterato lucchese Domenico Chiariti), si giustificano solo in parte con l'intento didattico dell'opera, denunciato dalla dedica al letterato inglese Henry Wotton, ma non ne diminuiscono l'interesse storico e documentario.

Scheda dell'opera e immagini